Al via "Aspettando Filo d'Identità", un'iniziativa promossa da ARCI e La Valigia del Lettore, in collaborazione con le sezioni soci Coop Valdera, Valdarno inferiore, Empoli e Fucecchio, che ...
L’Accademia Senese degli Intronati celebra il proprio Cinquecentenario (1525-2025) con un programma di iniziative predisposte grazie al Comitato scientifico appositamente costituito con studiosi di ...
Fra il 1700 e il 1900 i Del Vivo sono stati al centro della vita commerciale, imprenditoriale e amministrativa della città di Empoli. Attestati in Valdelsa e a Firenze nei secoli precedenti, traevano ...
Verrà presentato venerdì 28 marzo a Siena il libro “Tempo al tempo” (Mondadori) di Camilla Costanzo. L’appuntamento è alle 18 nel Giardino segreto del Tribunale (ingresso da via del Romitorio 4), ...
Ogni anno, nel periodo del Dantedì, che cade il 25 marzo, l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio presenta le attività scientifiche e letterarie proprio per sottolineare la guida eccezionale di Giovanni ...
Pietrasanta continua a investire nella promozione della lettura. Già insignita del titolo di Città che legge, la “Piccola Atene” si conferma centro culturale vivace e attento alla crescita di ogni ...
"Omaggio a Saverio Strati in occasione del centenario della nascita” è in programma mercoledì 26 marzo alle 17 nella Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux di Firenze, l'evento è organizzato in ...
Casa Esagono (1957-1960) è un’opera architettonica in legno a moduli esagonali, sospesa tra gli alberi, realizzata a Baratti da Vittorio Giorgini (1926-2010). Residenza estiva dell’architetto ...
Il volume “Casa esagono di Vittorio Giorgini” (Edifir) curato da Marco Del Francia e Denise Ulivieri prende in esame l’opera architettonica omonima di Vittorio Giorgini, costruita in legno a moduli ...
Salvatore Romano (1875-1955) fu uno dei massimi cultori d’arte della prima metà del Novecento. Nel 1946 donò a Firenze, la città che lo aveva ospitato fin dal 1924, un nucleo coerente di oggetti, come ...
«L’idea di scrivere in vernacolo senese un classico della letteratura non è certamente originale, prima e meglio di me altri lo hanno fatto, certo è che quando ho iniziato a metterla in pratica non ...
In occasione del quinto centenario della nascita di B. Ammannati, questo volume ricostruisce la po-liedrica attività dello scultore e architetto nella creazione dei palazzi Grifoni e Giugni, ...