Si ispira a un’immagine poetico-simbolica suggerita dalla scrittrice brasiliana Clarice Lispector il tema del 69.
Così venne descritto Handel nella fase delle prove dell’opera ispirata dall’Orlando Furioso di Ariosto rappresentata a Londra nel 1735 nel Royal Theatre di Covent Garden.
Se Amleto è oramai innanzitutto per tutti il dramma che Shakespeare scrisse all’inizio del Seicento, le vicende del principe danese in versione lirica richiamano invece ai più l’opera Hamlet (1868) di ...
Un vero e proprio viaggio da John Adams a Frank Zappa – passando per Berio, Castiglioni e Grisey – quello offerto dal ...
Se “Sounds of Joy” era il motto scelto da Joe Lovano per questa sua seconda annata da direttore artistico di Bergamo Jazz, il ...
Sono aperte le iscrizioni ai corsi estivi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia Chigiana 2025, che si terranno a ...
Pascal Dusapin ha una formazione d’organista ed è da sempre attratto dalla riflessione sull’esistenza e sulla dimensione ...
Dopo la Decima di Mahler a febbraio per la stagione sinfonica della Scala, Daniele Gatti torna per la Filarmonica con un ...
Seguo i concerti di AngelicA da molti anni oramai: tra il festival (in arrivo la trentacinquesima edizione, dal 30 aprile al ...
È il momento di rivisitare l’opera di Gaetano Giani-Luporini (Lucca 1936-Barga 2022). Di lui questo giornale ha scritto ...
Giovedì 27 marzo (ore 17), va in onda su RAI 5 il documentario P-Factor: a piano musical duel, video-testimonianza del ...
Adagiato nella penombra del palcoscenico, incastonato tra il pubblico seduto di fronte e il grande organo alle spalle che fa ...